DOCENTI NEO ASSUNTI – MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI SERVIZI – PRECISAZIONE

Condividi

DOCENTI NEO ASSUNTI: DICHIARAZIONE DEI SERVIZI

Si ricorda che il personale assunto  con contratto a tempo indeterminato deve presentare la “Dichiarazione dei servizi”, prevista dall’articolo 145 del DPR 29 dicembre 1973, n. 1092, che, appunto, prevede che “Il dipendente statale all’atto dell’assunzione in servizio è tenuto a dichiarare per iscritto tutti i servizi di ruolo e non di ruolo prestati in precedenza allo Stato, compreso il servizio militare o ad altri enti pubblici, nonché i periodi di studio e di pratica ed esercizio professionali di cui all’art. 13. La dichiarazione deve essere resa anche se negativa.

A decorrere dal 4 settembre 2017 la presentazione dell’istanza avviene via web, mediante apposita procedura presente su POLIS Istanze online.

La scadenza per la presentazione della domanda è fissata a 30 giorni dalla presa di servizio (art. 7 della legge n. 444/1985).

A chi è rivolta

L’istanza è finalizzata alla compilazione della dichiarazione dei servizi da parte del personale docente, educativo, insegnante di religione cattolica ed ATA, neoimmesso in ruolo.

Pertanto, i lavoratori attualmente assunti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo non devono compilare la Dichiarazione dei servizi fino ad avvenuta conferma in ruolo.

Infine, ricordiamo che la Dichiarazione dei servizi non è la Domanda di ricostruzione di carriera, che va, invece, presentata una volta superato l’anno di formazione e prova.

Modalità di presentazione e termine

La scadenza per la presentazione della domanda è fissata a 30 giorni dalla presa di servizio (art. 7 della legge n. 444/1985).

Infine, ricordiamo che la Dichiarazione dei servizi non è la Domanda di ricostruzione di carriera, che va, invece, presentata una volta superato l’anno di formazione e prova.

In merito alla Modalità di presentazione della DICHIARAZIONE DEI SERVIZI utilizzando apposita procedura presente su POLIS Istanze online, si trascrive quanto spiegato in dettaglio da pag. 8 a pag. 13 nella SCHEDA SNALS n.91-25 del 01/09/2025:

la “DICHIARAZIONE DEI SERVIZI” di cui parla la citata nota MIUR del 01/09/2017 da inviare attraverso POLIS (istanze on line) E’ A SOLO USO RICOSTRUZIONE CARRIERA E SERVE PER:

1)  INSERIRE E VALIDARE i servizi utili per la carriera

2)  CONFERMARE le assenze che interrompono la carriera.

Inoltre, come sopra precisato, è una “possibilità” NON UN OBBLIGO.

Invece la DICHIARAZIONE DEI SERVIZI “CARTACEA” deve ESSERE PRESENTATA AL PROTOCOLLO DELLA SCUOLA DI SERVIZIO ENTRO 30 giorni dall’assunzione di servizio di ruolo e deve contenere ai sensi art.145 DPR n.1092/1973 TUTTI I SERVIZI SCOLASTICI, presso ENTI LOCALI, UNIVERSITA’, SCUOLE PRIVATE e anche il LAVORO PRIVATO, cioè quanto può essere riconosciuto UTILE PER LA PENSIONE.

I servizi e i periodi non dichiarati non possono essere valutati ai fini del trattamento di quiescenza (cioè per la pensione) Solo nella DICHIARAZIONE SERVIZI CARTACEA nei vari quadri 3-4-5 è possibile dichiarare tutti i vari servizi sopra citati.

IN CASO DI CONTESTAZIONE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SERVIZIO:

Farsi protocollare la dichiarazione dei servizi “cartacea” prevista dal DPR n.1092/1973.

Farsi consegnare copia della pagina che riporta il n° protocollo.

Ricordarsi che il n° protocollo è come una RICEVUTA A.R. di avvenuta consegna e …… la DICHIARAZIONE SERVIZI ON LINE con POLIS (Istanze On Line) sarà inviata a corredo della domanda on line di RICOSTRUZIONE CARRIERA.

LA SEGRETERIA PROVINCIALE DELLO SNALS DI FOGGIA RESTA A DISPOSIZIONE PER CONSULENZA E SUPPORTO NELLA VERIFICA E COMPILAZIONE DELL’ISTANZA.

SI ACCEDE PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO AI NUMERI: 3291597277 -3334930440

print