In data odierna si è svolta al MIM, in modalità mista, una prima riunione tecnica sulle procedure di progressione tra le aree del personale ATA prevista dall’art. 59 comma 5 del CCNL 18/01/2024.
Per l’Amministrazione era presente la Dott.ssa Palermo. Preliminarmente vengono ricordati i numeri relativi alla progressione di carriera che sono N. 42.112 per la progressione da Collaboratore Scolastico ad Operatore Scolastico e N. 899 per la progressione da Assistente Amministrativo a Funzionario delle Elevate Qualificazioni. Viene avviato il confronto in attesa dei Decreti Ministeriali attuativi al fine di consentire la conclusione delle operazioni prima della mobilità.
I requisiti per la partecipazione alla progressione di Area sono quelli previsti dall’Allegato D del CCNL 18/01/2024.
In merito al titolo di studio di cui alla lettera a) relativo alla progressione di area daCollaboratore ad Operatore Scolastico, come SNALS-Confsal abbiamo chiesto di esplicitare meglio la descrizione del titolo di studio al fine di ampliare il più possibile la platea del personale destinatario della progressione. La procedura valutativa per quanto riguarda il passaggio da Collaboratore ad Operatore sarà su base Provinciale in base ai posti disponibili. Al termine della procedura gli eventuali posti non assegnati verranno restituiti al profilo di
Collaboratore Scolastico. Per quanto riguarda la progressione di Area da Assistente Amministrativo a Funzionario EQ, che avverrà su base Regionale, l’Amministrazione ha intenzione di proporre un DM simile a quello della procedura già svolta.I requisiti sono quelli previsti nell’allegato D del CCNL 18/01/2024, ovviamente con il prerequisito dei 3 anni di funzione come DSGA.
L’Ufficio di Coordinamento provinciale del personale ATA , dello SNALS DI FOGGIA, resta a disposizione di coloro che sono iscritti e di chi vuole iscriversi per ulteriori dettagli in merito.

