MIMISTERO DELL’ISTRUZIONE  NOVITA’ RELATIVE ALLE Immissioni in ruolo docenti 2025-2026:

MIMISTERO DELL’ISTRUZIONE NOVITA’ RELATIVE ALLE Immissioni in ruolo docenti 2025-2026:

Condividi
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha aggiornato le modalità per le immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2025-2026, confermando il processo completamente digitalizzato avviato dal 2020-2021.
Gli aspiranti inseriti nel turno di nomina dovranno presentare la domanda attraverso Istanze OnLine, suddividendo l’iter in due momenti:
– Fase 1, dedicata all’individuazione della provincia e dell’insegnamento,
-Fase 2, riservata all’espressione delle preferenze di sede.
Le principali novità normative
Tra le novità più rilevanti spicca l’adeguamento delle classi di concorso al DM 255/2023, già integrate nella piattaforma POLIS.
In particolare, i candidati iscritti nella graduatoria per la classe A023 (Lingua italiana per discenti di lingua straniera) potranno concorrere anche per i posti della scuola secondaria di secondo grado legati all’insegnamento AS23.
Altra innovazione riguarda la Mini Call Veloce per il sostegno: la Fase 2 sarà completamente informatizzata, semplificando le procedure per i docenti in prima fascia GPS assegnati a province diverse da quelle di inclusione.
Accettazione e rinunce: scadenze e conseguenze
Il DL 45/2025 introduce regole più stringenti per accettazioni e rinunce.
Gli aspiranti che ricevono un’assegnazione entro il 1° settembre avranno 5 giorni per confermare o rifiutare la sede.
Il silenzio equivarrà a rinuncia implicita, con decadenza automatica dal procedimento. Dopo quella data, sarà possibile solo la rinuncia diretta, come previsto negli anni precedenti. Una misura che punta a velocizzare le operazioni, riducendo i tempi di attesa per le supplenze.
Gli uffici Scolastici apriranno i “TURNI DI NOMINA” e gli aspiranti convocati esprimeranno le proprie preferenze. (bisogna quindi attendere la comunicazione dell’Ufficio Scolastico).
FASE 1
La prima domanda da presentare – solo chi è stato convocato – si chiama “Informatizzazione Nomine In Ruolo-Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto” e sarà disponibile sul portale “Istanze on line”.
All’interno dell’istanza di Fase 1 il sistema prospetterà all’aspirante tutti i turni per i quali è chiamato a compilare l’istanza. Per ogni turno gli aspiranti:
-indicheranno l’ordine di preferenza delle province e degli insegnamenti, per ogni graduatoria in cui sono inclusi;
-comunicheranno l’eventuale rinuncia a specifiche inclusioni, riferite ad una o più graduatorie di inclusione/province/insegnamenti.
Nel caso di rinuncia a tutte le possibili inclusioni, l’aspirante non parteciperà alla fase di elaborazione e alla successiva fase del procedimento.
FASE 2
Conclusa la fase 1 con l’assegnazione della provincia, gli Uffici Scolastici provinciali attiveranno la fase di scelta della scuola ovvero la compilazione dell’“Istanza Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede” disponibile sul portale “Istanze on line”.
Il sistema prospetterà all’aspirante tutti i turni per i quali è chiamato a compilare l’istanza. Per ogni turno gli aspiranti potranno rinunciare all’individuazione ricevuta, e quindi non partecipare alla fase di assegnazione sulle sedi scolastiche, oppure indicheranno:
-ove pertinente con l’insegnamento, il possesso dei titoli di insegnamento per i tipi posto speciali, metodi differenziati di insegnamento, lingua inglese nella scuola primaria;
-l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche, per l’immissione in ruolo;
-un comune della provincia di individuazione che sarà utilizzato come comune di preferenza qualora le sedi indicate non risultassero disponibili;
-l’eventuale disponibilità ad accettare l’incarico per cattedre esterne e/o serali e/o carcerarie e/o licei europei e/o ospedalieri;
ove pertinente, le preferenze ed il relativo ordinamento per i “tipo posti di sostegno”;
-il possesso dei requisiti per la precedenza ai sensi della L. 104.
ATTENZIONE – Qualora le preferenze di sede e di comune espresse dall’aspirante in fase 2 non siano compatibili con le effettive disponibilità di sede, l’aspirante verrà assegnato d’ufficio su una sede disponibile all’interno della provincia di individuazione, anche su tipologie di disponibilità non indicate dall’aspirante.
Le GRADUATORIE UTILI :
Oltre alle GaE saranno utilizzate le seguenti graduatorie:
Concorsi ordinari per esami e titoli banditi nell’anno 2016
Concorso straordinario infanzia e primaria bandito nel 2018 e Concorso straordinario scuola secondaria bandito nel 2018 (c.d.FIT)
Fascia aggiuntiva alle GM 2018
Procedura straordinaria di cui al D.D. 510/2020
Concorso Ordinario Infanzia e Primaria D.D. 498/2020 e Concorso Ordinario scuola secondaria D.D. 499/2020
Concorso ordinario discipline STEM – art. 59 comma 14 D.L. 73/2021
Concorso Ordinario discipline STEM – art. 59 comma 18 D.L. 73/2021
Concorso straordinario bis di cui all’art. 59, comma 9bis, del DL 73/2021;
Concorso per l’Educazione motoria alla primaria DM 80/2022;
Concorso Ordinario Infanzia e Primaria DDG 2576/2023;
Concorso Ordinario Scuola secondaria DDG 2575/2023;
Concorso Ordinario Infanzia e Primaria DDG 3060/2024;
Concorso Ordinario Scuola secondaria DDG 3059/2024;
Graduatorie ad esaurimento personale docente;
Call Veloce procedura di cui al D.M. 111 del 6 giugno 2024

print